🩺 Test Medicina 2025: tutto quello che devi sapere sulla nuova riforma del “Semestre Filtro”
📅 28/05/25
Benvenut* Plusser in questo nuovo articolo.
Il test di ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria cambia volto nel 2025. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha in programma una riforma radicale che introduce il cosiddetto “Semestre Filtro”, un sistema completamente nuovo per l’accesso alle facoltà sanitarie. In questo articolo ti spieghiamo come funzioneranno i nuovi test, quando si svolgeranno, come saranno valutati e cosa cambia rispetto agli anni precedenti.
Prima di iniziare, tutto il team di YouTest+ ti augura una piacevole lettura!
📚 Cosa prevede il Semestre Filtro?
Come già ci dicemmo nell’articolo “Rivoluzione test di medicina…” (clicca il nome dell’articolo per leggerlo)
Il meccanismo sarà basato su una graduatoria nazionale 🏅, costruita sulla base dei risultati ottenuti in tre esami fondamentali del primo semestre. Le discipline individuate come centrali nel processo valutativo sono:
🧬 Biologia
🧪 Chimica
⚛️ Fisica
Chi supererà questi esami e otterrà almeno 18 CFU (crediti formativi universitari) potrà accedere alla graduatoria per l’ammissione definitiva al corso di laurea. 📊🎓
🧪 La struttura del test di Medicina 2025
Il nuovo test sarà composto da tre prove scritte, una per ciascuna delle materie studiate durante i corsi.
Dettagli del test:
Durata: 3 prove da 45 minuti ciascuna, per un totale di 2 ore e 15 minuti
Distribuzione delle domande:
31 quesiti per materia
21 a risposta multipla (scelta tra più opzioni)
10 a completamento (senza opzioni fornite)
Somministrazione simultanea in tutta Italia, tra fine novembre e inizio dicembre (date esatte da confermare)
📏 Come verrà valutato il test?
Ogni prova verrà valutata singolarmente con un voto in trentesimi (con possibilità di lode).
Sistema di punteggio:
✅ Risposta corretta: +1 punto
❌ Risposta errata: -0,25 punti
➖ Non risposta: 0 punti
Per essere inseriti nella graduatoria nazionale sarà necessario ottenere almeno 18/30 in ciascuna prova.
Una delle novità più importanti riguarda la possibilità di ripetere l’esame:
Sono previsti due appelli, distanziati di 15 giorni
Ogni studente potrà rifiutare i voti di uno o più compiti e ripetere solo quelli
Ciascun candidato avrà fino a 3 anni di tempo per sostenere (o ripetere) le prove, aumentando le possibilità di migliorare il proprio punteggio
La graduatoria sarà unica e nazionale, basata sui risultati complessivi delle tre prove. In caso di parità di punteggio, verrà data precedenza a chi ha inserito l’ateneo come prima scelta.
Ogni candidato potrà indicare:
Fino a 5 università
Un secondo corso di riserva
I posti disponibili saranno circa 20.000, a fronte di una previsione di oltre 60.000 candidati.
Al momento, tutte le informazioni provengono da fonti ministeriali e indiscrezioni giornalistiche affidabili (come il Corriere della Sera). Il decreto ministeriale ufficiale è atteso entro fine maggio 2025/inizio giugno 2025, e conterrà:
Il calendario definitivo degli esami
I programmi dettagliati
Le modalità di iscrizione online
La distribuzione ufficiale dei posti disponibili
📌 Vuoi rimanere aggiornato?
Seguici per tutte le novità sul Decreto, i corsi, i programmi e le date ufficiali.
📥 Condividi questo articolo con chiunque stia preparando il test di Medicina 2025!
Concludiamo qui questo articolo. Speriamo che le informazioni fornite ti siano state utili. Se hai bisogno di ulteriore assistenza o hai qualsiasi domanda, il nostro team è a tua disposizione su Instagram: @youtestplus.
Sempre e per sempre: YouTest, You WIN! 💚💫🏆