YouTest+

You test, you win!

Accedi carrello
menu

🚨 Accesso a Medicina: cambia tutto già dal 2025.

🚨 Accesso a Medicina: cambia tutto già dal 2025.

📅 10/05/25 

 

Benvenut* Plusser in questo nuovo articolo.

Il percorso per diventare un medico per subire ufficialmente una trasformazione radicale. Dopo anni di critiche e polemiche, il sistema di selezione per i corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria si prepara ad abbandonare l’ormai storico test a risposta multipla. Al suo posto? Un nuovo modello basato su esami universitari e nuovi di selezione. 🎓🧬 

Prima di iniziare, tutto il team di YouTest+ ti augura una piacevole lettura! 💚

✅ Via libera definitivo alla riforma 

Con il voto favorevole della Camera 🏛️, dopo l’approvazione in Senato 🗳️, è ufficiale: la riforma dell’accesso ai corsi a numero programmato è legge. A partire dall’anno accademico 2025/2026 📆, gli studenti non dovranno più affrontare un test selettivo prima dell’ingresso all’università. La selezione avverrà invece al termine del primo semestre del primo anno. 📖🧠 

📌 Come funzionerà la nuova selezione? 

Come già ci dicemmo nell’articolo “Rivoluzione test di medicina…”  (clicca il nome dell’articolo per leggerlo)

Il meccanismo sarà basato su una graduatoria nazionale 🏅, costruita sulla base dei risultati ottenuti in tre esami fondamentali del primo semestre. Le discipline individuate come centrali nel processo valutativo sono:

  • 🧬 Biologia

  • 🧪 Chimica

  • ⚛️ Fisica

Chi supererà questi esami e otterrà almeno 18 CFU (crediti formativi universitari) potrà accedere alla graduatoria per l’ammissione definitiva al corso di laurea. 📊🎓

📝 Un’unica prova, per tutti e contemporaneamente

La riforma introduce anche un nuovo formato per gli esami: si tratterà di prove scritte ✍️, somministrate nello stesso momento in tutte le università italiane. L’obiettivo? Garantire equità e uniformità nella valutazione degli studenti, indipendentemente dall’ateneo frequentato. ⚖️🇮🇹.

🌍 Le novità non si fermano qui

Anche i corsi in lingua inglese – come quelli offerti nell’ambito dell’IMAT – seguiranno lo stesso iter. Già dal 2025/2026, le nuove regole si applicheranno a tutte le università statali 🏫, sia per i percorsi in italiano sia per quelli in inglese 🇬🇧. E le private ? per le private eventuali cambiamenti partiranno dal 2026/2027. 🔄

🔍 In breve: cosa cambia davvero
  • ❌ Stop al test d’ingresso tradizionale

  • 📝 Esami scritti su materie scientifiche, uguali per tutti

  • 📈 Graduatoria basata sul rendimento nel primo semestre

  • 🌐 Riforma valida anche per i corsi in inglese

  • ⏳ Partenza dal 2025/26 per le università statali

📣 Consigli per chi si prepara

La nuova modalità richiederà un cambio di mentalità: non si tratterà più di “passare un test”, ma di affrontare con serietà i primi mesi di studio universitario. Per prepararsi al meglio:

  1. 📚 Rafforza le basi scientifiche già durante l’ultimo anno delle superiori. Approfondisci gli argomenti già trattati a lezione e confrontati con studenti già universitari.

  2. 🧠 Allenati a sostenere esami scritti con metodo, la selezione sarà molto rigida e superare gli esami con 18 non sarà sufficiente per raggiungere l’obiettivo.

  3. 👨‍🏫 Considera il supporto di un tutor o di un’accademia specializzata.

     

L’ingresso a Medicina resta selettivo, ma cambia. 🏥💪 

Concludiamo qui questo articolo. Speriamo che le informazioni fornite ti siano state utili. Se hai bisogno di ulteriore assistenza o hai qualsiasi domanda, il nostro team è a tua disposizione su Instagram: @youtestplus.

 

Sempre e per sempre: YouTest, You WIN! 💚💫🏆