YouTest+

You test, you win!

Accedi carrello
menu

🧠 Psichiatra vs Psicologo: Differenze, Percorsi in Italia

🧠 Psichiatra vs Psicologo: Differenze, Percorsi in Italia

📅 18/07/25

 

Benvenut* Plusser in questo nuovo articolo.

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e dettagliato tutto ciò che sulla differenza tra psicologo e psichiatra.

Prima di iniziare, tutto il team di YouTest+ ti augura una piacevole lettura! 

🧠 Psichiatra vs Psicologo: Differenze, Percorsi e Competenze in Italia

Quando si parla di salute mentale spesso capita di confondere due figure chiave:  lo psichiatra e lo psicologo. Entrambi aiutano le persone a gestire il disagio psicologico, ma lo fanno con approcci, strumenti e competenze molto differenti.

In questo articolo analizzeremo:

  • Le differenze tra psichiatra e psicologo

  • I rispettivi percorsi di formazione in Italia

  • Le competenze cliniche

  • Quando rivolgersi all’uno o all’altro

👨‍⚕️ Lo Psichiatra: il medico della salute mentale

✅ Chi è?

Lo psichiatra è un medico specialista, ovvero una figura che ha frequentato la facoltà di Medicina e Chirurgia e successivamente una specializzazione in Psichiatria.

È abilitato a:

  • formulare diagnosi psichiatriche

  • prescrivere farmaci

  • gestire ricoveri ospedalieri

  • seguire pazienti con disturbi mentali anche gravi (es. schizofrenia, disturbo bipolare, depressione maggiore)

 

🎓 Come si diventa psichiatra?

  • Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (6 anni)
  • Iscrizione all’Ordine dei Medici
  • Specializzazione in Psichiatria (durata: 5 anni)

 

Include formazione in farmacologia, psicopatologia, neuroscienze, psicoterapia, emergenza psichiatrica e psichiatria forense.

📍Lo psichiatra lavora in: ambulatori, ospedali, centri di salute mentale (CSM), cliniche, contesti di emergenza (SPDC), comunità terapeutiche e carceri.

🧑‍🎓 Lo Psicologo: il professionista del comportamento e della mente

✅ Chi è?

Lo psicologo è un laureato in Psicologia, esperto nel funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell’essere umano.
A differenza dello psichiatra, non è un medico e non prescrive farmaci.

Si occupa di:

  • valutazione psicodiagnostica

  • sostegno psicologico

  • promozione del benessere mentale

  • prevenzione del disagio

  • interventi educativi, riabilitativi, orientamento

🧠 Può lavorare in ambito clinico, scolastico, lavorativo, sportivo, giuridico e aziendale.

🎓 Come si diventa psicologo?

  1. Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

  2. Laurea magistrale in Psicologia (indirizzi clinico, dello sviluppo, del lavoro, ecc.)

  3. Tirocinio professionalizzante (1 anno)

  4. Esame di Stato

  5. Iscrizione all’Albo A degli Psicologi

🔄 Dal 2023 è in vigore una riforma che permette di abilitarsi già al termine della magistrale tramite un percorso abilitante integrato (Laurea + Tirocinio + Esame → Psicologo abilitato).

🧠 E lo psicoterapeuta?
  • Attenzione: “psicoterapeuta” non è una laurea ma un titolo aggiuntivo.

    Può diventarlo:

    • uno psicologo abilitato

    • uno psichiatra

    Per ottenere il titolo è necessario:

    • frequentare una scuola di specializzazione quadriennale riconosciuta dal MIUR

    • avere formazione clinica e supervisione sul campo

    Lo psicoterapeuta è quindi un professionista (psicologo o medico) che può condurre percorsi di psicoterapia individuale, di coppia o di gruppo, attraverso diversi orientamenti (cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, psicoanalitico, ecc.).

🤔 A chi rivolgersi?
Confronto Professioni Salute Mentale

👨‍⚕️ Psichiatra 🧑‍🎓 Psicologo 🧠 Psicoterapeuta
Laurea in Medicina? Dipende
Prescrive farmaci? ❌*
Fa diagnosi? ✅ (Medica e nosografica) ✅ (Psicologica e di funzionamento) ✅ (in base alla laurea)
Psicoterapia? Solo se formato Solo se formato

*A meno che non sia anche un medico-psichiatra.

⚠️ Spesso le due figure lavorano in sinergia: lo psichiatra può gestire il trattamento farmacologico, lo psicologo la parte psicoterapica o di sostegno.

 

📌 Conclusione

Psichiatra e psicologo sono due professionisti complementari della salute mentale.
Uno cura con farmaci e diagnosi medica, l’altro lavora con la relazione e l’ascolto psicologico.
Entrambi svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere e trattare il disagio psichico, con approcci diversi ma integrabili.

Concludiamo qui questo articolo. Speriamo che le informazioni fornite ti siano state utili. Se hai bisogno di ulteriore assistenza o hai qualsiasi domanda, il nostro team è a tua disposizione su Instagram: @youtestplus.

 

Sempre e per sempre: YouTest, You WIN! 💚💫🏆